Mennea Day 2022

Barletta ritorna a correre per il Mennea Day 2022. Si avvera l'auspicio di Eusebio Haliti di poter finalmente celebrare il grande campione barlettano tra la sua gente e nel “suo stadio”, in quella pista di atletica che porta anche il nome e il volto di Pietro Mennea ai blocchi di partenza. Il responsabile organizzativo e tecnico della kermesse sportiva, oltre che presidente dell’Asd IoCorro, in questi anni è stato costretto a scegliere location diverse da quelle di una pista di atletica in uno stadio omologato per rievocare la figura dell’indimenticabile sprinter dell’atletica italiana e mondiale nel giorno in cui tutto il mondo ricorda la sua leggendaria impresa. Una prestazione che va ben oltre i confini dello sport: correre i 200 metri piani con il tempo di 19ʺ72 nelle Universiadi di Città del Messico nel 1979, record del mondo per quasi 17 anni (fino al ciclone Michael Johnson del 1996) e ancora primato europeo.
Dopo quarantatré anni, quella leggendaria volata è sempre nei cuori degli appassionati di atletica e di tutti gli italiani, che del grande Pietro hanno apprezzato la tenacia oltre ogni limite, la dedizione al lavoro, l’impegno, il sacrificio e la conquista.
Anche quest’anno, su molte piste italiane, si gareggerà in memoria dell’azzurro campione olimpico di Mosca 1980, un simbolo per l’Italia nel mondo intero, e Barletta non si è fatta trovare impreparata. L’orgoglio di essere la città natale di una leggenda dello sport italiano è tangibile.
Lo Stadio comunale “Cosimo Puttilli” di Barletta (BT) sarà restituito a tutta la comunità nella sua veste rinnovata proprio sabato 10 settembre, dopo aver incassato proprio ieri il parere favorevole della Commissione di vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo per lo svolgimento delle manifestazioni sportive. È proprio per il Mennea day che verrà inaugurata ufficialmente la struttura sportiva di via Vittorio Veneto che tanto è mancata allo sport agonistico e nella quale lo stesso Mennea il 17 agosto del 1980 stabilì il record mondiale dei 200 metri a livello del mare, correndo in quinta corsia, col tempo di 19ʺ96. Da quando si ricorda il grande campione barlettano in tutto il mondo con una giornata a lui dedicata, per sette lunghi anni l’impianto sportivo è stato inagibile.
C’è grande entusiasmo per l’appuntamento imminente, forse lo stesso che riuscì a suscitare quel ragazzo del Sud che entrò nella leggenda. Oltre che un grande lavoro e sforzo organizzativo dietro le quinte. Giova ricordare che l'evento sportivo è organizzato dal Gruppo Sportivo AVIS Barletta in collaborazione con ASD "IoCorro", e gode dei patrocini di Patto educativo provinciale, Regione Puglia, Città di Barletta, Sport e Salute, FIDAL, CONI Puglia e FISDIR, Federazione italiana degli sport paralimpici degli intellettivo relazionali...

 

 Atricolo completo su puglialive.net

Written By
Staff
ASD IoCorro
Via G. Bovio n. 438,
Bisceglie (BT) 76011
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
© MEETINGLAFRECCIADELSUD. All rights reserved. Powered by UBRIS STUDIO.
Privacy Policy